imageSi avvicina anche quest’anno l’appuntamento con la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori in Toscana, che si terrà venerdì 27 settembre per aprire le porte della Scienza e della Ricerca alla cittadinanza. Sono tante le attività organizzate e pensate per tutte le età: nell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa, il programma prevede varie iniziative: talk show per le scuole, laboratori aperti interattivi e seminari per tutti i visitatori.

L’evento avrà inizio dalla mattina con un programma di “Bright Tech Talk” dedicato alle classi dei licei e istituti tecnici statali. I talk si svolgeranno dalle 9.00 alle 11.00 seguendo il programma completo consultabile qui: https://nottedeiricercatori.pisa.it/le-scuole-a-bright/

Tra le molte altre attività organizzate nell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa, quattro saranno i laboratori aperti a cura dell’Istituto di fisiologia clinica:

  • Il mistero del ciclo cellulare: un viaggio nella divisione e nella crescita delle cellule | Aula 29
    Laboratorio aperto dedicato al ciclo cellulare e alla senescenza cellulare. Attraverso dimostrazioni pratiche e attività interattive, verranno esplorate le fasi fondamentali della divisione cellulare, dall’interfase alla mitosi, e verrà approfondito il processo di senescenza cellulare. Questo evento è ideale per studenti e appassionati di scienze che desiderano comprendere i meccanismi che regolano la replicazione cellulare, la sua importanza per la vita e come le cellule invecchiano e perdono la capacità di dividersi.
  • Il futuro della medicina: sensoristica e connettività di ultima generazione per la salute| Aula 29
    Sensori indossabili, intelligenza artificiale e connettività 5G al servizio della ricerca: in particolare sono due i progetti europei che saranno descritti al pubblico di visitatori durante la giornata di Bright2024. TOLIFE (https://www.tolife-project.eu/), con l’obiettivo di sviluppare e validare clinicamente una soluzione di intelligenza artificiale (AI) per permettere un trattamento ottimizzato e personalizzato nei pazienti affetti da patologie croniche complesse come la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). I dati quotidiani dei pazienti sono catturati da dispositivi intelligenti non invasivi (smartwatch, smartphone, coprimaterasso intelligente, scarpe intelligenti, unità ambientale) per prevedere le riacutizzazioni, valutare gli esiti della salute dei pazienti e caratterizzarne lo stato di salute. TrialsNet (https://trialsnet.eu/), che tra i suoi obiettivi ha quello di proporre soluzioni innovative basate su strumenti intelligenti per la telepresenza nel campo chirurgico con il fine di collegare i medici esperti e gli ospedali remoti per sfruttare il supporto di esperti a distanza e migliorare l’intero flusso di lavoro e-Health della cardiologia interventistica. Durante il laboratorio aperto, il personale esperto dell’Istituto di Fisiologia Clinica del Cnr e del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa mostrerà il funzionamento della sensoristica avanzata impiegata in questi progetti, la visualizzazione dei dati raccolti dai sensori e presentare demo esclusive nell’ambito della “tele-medicina”. In patologie come la BPCO, anche i dati prelevati durante le attività quotidiane possono essere importanti ed utili per prevedere e mitigare le riacutizzazioni, valutare continuativamente lo stato di salute del singolo paziente per ridurre le complicazioni, migliorare la qualità della vita dei pazienti e mitigare i costi sanitari.
  • DNA: come leggere il libro della vita per la tua salute| Aula 29      
    Come un nano-tunnel di proteine ci permette di leggere il nostro DNA, il codice della vita scritto con I quattro “mattoni” G, A, T, e C. Per decifrare questo codice dobbiamo determinarne la sequenza. In questa attività sarà possibile toccare "con mano” il DNA e vedere un sequenziatore in azione. Sarà inoltre mostrato come vengono utilizzate le sequenze di DNA per riconoscere malattie come il cancro.
  • Areaperta: il Cnr incontra la scuola| Aula 29 (Ifc Cnr e Iit Cnr)
    Areaperta è la redazione dell’Area della Ricerca di Pisa che propone iniziative di divulgazione scientifica con cicli specificamente pensati per le scuole. Il laboratorio propone una carrellata degli argomenti trattati nei cicli passati, coinvolgendo i fruitori con modalità interattive (es. MentiMeter) per raccogliere informazioni su conoscenze e percezioni, e propone un sondaggio sui topic di maggior interesse per studenti e insegnanti da sviluppare nei prossimi cicli di iniziative dedicate alla scuola.

Per il format dei seminari, che si terranno nell’Aula 30, al Piano Terra dell’Edificio A dell’Area della Ricerca Cnr di Pisa:

  • L’empowerment femminile per la prevenzione del tumore al seno: il progetto Dress-p.i.n.k. dalle donne per le donne (Michela Franchini e Stefania Pieroni)
    Sebbene rispetto ai fattori non modificabili (es. familiarità su base genetica) la scienza combatte da sempre ad armi impari, molto può fare per correggere quelle abitudini o comportamenti personali che influiscono per oltre il 40% sul rischio di sviluppare il tumore mammario. Questo è il presupposto su cui è stato progettato il Dress-p.i.n.k., un bot di Telegram sviluppato da CNR-IFC per arricchire le conoscenze sull’associazione tra stili di vita e insorgenza del tumore mammario. Il Dress-p.i.n.k., nell’arco di 25 giorni, mira a instaurare con le donne maggiorenni un rapporto di fiducia e condivisione, costruito sullo scambio informativo: le utilizzatrici rispondono in forma pseudonima a 5-10 domande giornaliere sulle loro abitudini alimentari, la sedentarietà, la qualità del sonno, e contestualmente ricevono indicazioni scientifiche volte a orientarle verso consumi alimentari più consapevoli e abitudini di vita più salutari. I primi risultati del progetto confermano il gradimento delle utilizzatrici verso lo strumento proposto e l’utilità nel promuovere health literacy ed empowerment nella popolazione femminile.

Per maggiori informazioni su:

--

La Bright Night si concluderà nell’’Area della Ricerca del Cnr di Pisa con la Spaghettata della Ricerca a partire dalle ore 20.